
Messaggio inviato da Alfred Vail e trascritto da Samuel Morse usando il telegrafo elettromagnetico il 24 maggio 1844, Artefatto, Museo Nazionale di Storia Americana, EM * 001028.
Digita “storia del telegrafo” in un motore di ricerca e i risultati ti indicheranno Samuel FB Morse. La storia lo attribuisce in gran parte all’invenzione del telegrafo elettromagnetico e del codice Morse, che ha permesso alle persone di inviare messaggi istantanei su lunghe distanze. Con il successo del test Morse sul telegrafo elettromagnetico del 24 maggio 1844, il potenziale della comunicazione mondiale cambiò per sempre. Il messaggio che ha inviato, “What Hath God Wrought?” viaggiava attraverso il suo telegrafo elettromagnetico da Washington, DC a Baltimora, MD. Ma chi, potresti chiederti, era dall’altra parte della linea? Alfred Vail, collega di Morse, ha ricevuto il messaggio di Morse a Baltimora e poi ha restituito con successo lo stesso messaggio a Morse nella Rotunda del Capitol Building nazionale. Per Vail,

Disegno del Telegrafo elettromagnetico e del codice alfa, di Alfred Vail, c. 1844, Artefatto, Smithsonian Institution Archives, RU 7055, Box 5, Folder 7, SIA2011-0828.
Nato a Bethiah e Stephan Vail il 25 settembre 1807 a Morristown, nel New Jersey, il padre di Vail possedeva la Speedwell Iron Works dove, dopo aver completato la scuola pubblica, Vail lavorava come macchinista. Nel 1832, iniziò i corsi di studi teologici all’Università della Città di New York, ora New York University, con la speranza di diventare un ministro presbiteriano. Tuttavia, nel 1837 Vail vide Morse dimostrare una prima versione del suo telegrafo elettrico all’università, e poco dopo convinse Morse ad assumerlo come partner. Il contratto tra i due stabiliva che Vail – per una parte di interesse nei diritti di Morse al telegrafo – avrebbe lavorato sulla costruzione delle macchine del telegrafo e sul finanziamento dei brevetti americani e stranieri.
Vail ha notevolmente migliorato il design originale della macchina di Morse. Invece di usare pendoli, Vail ha aggiunto pesi alla chiave di svolta della macchina. Sostituì anche una penna a punta in acciaio con la matita che Morse aveva usato, per inserire il codice nel nastro di carta usato dalla macchina e migliorare la meccanica del registro, lo strumento che perforava il codice anche tramite impulso elettrico. Inoltre, Vail ha sviluppato un sistema alfabetico di codice più semplice per sostituire il codice numerico originale di Morse, ma più complicato, in cui trattini e punti sono stati interpretati come numeri e poi tradotti in parole in un libro di codice. Il codice alfa di Vail ha velocizzato notevolmente il processo di decifrazione dei messaggi. Sebbene i suoi contributi al progetto fossero estremamente significativi, fu il nome di Morse che apparve sui brevetti. Di conseguenza, viene ricordato Morse,
Ma questa è la cosa grandiosa degli archivi: salvano la storia e, fortunatamente per me, gli Smithsonian Institution Archives contengono i documenti di Vail Registrazione N*7055 . I suoi articoli contengono quaderni di ricerca, corrispondenza con Morse, lettere per la famiglia, domande di brevetto, riviste e album di ritagli, tutti documentanti lo sviluppo del telegrafo e la vita personale e professionale di Vail nel 1800. Inutile dire che sono rimasto affascinato dalla lettura delle riviste scientifiche di Vail e dalla sua corrispondenza con Morse. Da questi materiali che hanno fatto luce sul rapporto che lui e Morse avevano tra loro, ho appreso dell’impatto di Vail sul progetto.

Schizzo di circuiti di Alfred Vail usando una batteria con notazione Morse, 15 aprile 1844, Artefatto, Smithsonian Institution Archives, RU 7055, Box 5, Folder 6, SIA2011-0830
Ciò che è forse ironico di questo, è che i documenti di Vail alla fine arrivarono allo Smithsonian. Nel 1845, Vail pubblicò un libro sulla sua esperienza di lavoro con Morse sul telegrafo elettrico. Vail ha scritto di alcuni dei precedenti lavori fatti da altri sui telegrafi che hanno influenzato il suo lavoro e quello di Morse. Tuttavia, l’account di Vail non riuscì a riconoscere Joseph Henry, primo segretario dello Smithsonian, che incontrò Morse e aveva inventato il magnete ad alta intensità usato nel telegrafo elettrico di Morse. Per diversi anni, è seguita una controversia sul grado del contributo di Henry al meccanismo. Quindi, “Che cosa ha fatto Dio?” Per Alfred Vail sembrerebbe mancare di notorietà. Tuttavia, nel leggere le sue lettere, sembra che la fama non fosse né la sua motivazione né il suo obiettivo. Il lavoro di Vail sul telegrafo elettrico gli ha fornito il lavoro di una vita e il senso di realizzazione. E forse, per lui, era abbastanza.