Guida a CWCOM
Benvenuti a tutti,
qui di seguito riporto le principali informazioni per configurare al meglio il nostro programma. Partiamo con una spiegazione di tutte le icone. Voglio precisare che potete utilizzare CWCOM anche senza connettervi a nessun server ma semplicemente utilizzarlo per allenarsi in solitaria.
Per creare questa semplice guida mi sono appoggiato ad un blog creato da un utente di CWCOM “G3MS” totalmente centrato su questo programma, se avete dubbi o volete approfondire potete visitare il suo sito:
https://morsepower.blogspot.com/p/blog-page.html
Questa guida è completamente in inglese ma tramite google chrome si riesce a tradurla, solitamente lo fa in automatico ma se ciò non fosse basta cliccare sul centro della pagina del blog con il tasto destro del mouse e selezionare traduci in italiano dalla finestra che vi compare.
Partiamo con una spiegazione delle icone che troviamo su CWCOM. Appena avete installato il programma e aperto la schermata principale è questa, se avete bisogno di aiuto e/o non sapete cosa e come fare basta che con il mouse cliccate sullo schermo e scrivete normalmente con la tastiera.
Mentre questa sottostante è una schermata che mostra il collegamento online con i relativi utenti presenti sulla stessa frequenza.
Incominciamo con le icone in alto:
Il quadrato nero in alto cerchiato di rosso serve per digitare il codice morse infatti se nelle impostazioni “che vedremo più avanti” avete impostato il mouse dovete posizionerete sopra al quadrato nero la freccia e cliccare con il tasto sinistro del mouse ed il gioco è fatto. Ovviamente personalmente vi consiglio di collegare un tasto telegrafico al PC per apprezzare al meglio questo fantastico programma.
Questa casella che mostra la terra invece permette di aprire la didascalia per connettersi online, se volete fare qualche QSO con altri utenti esistono server internazionali ed il nostro server italiano.
Qui sotto vi mostro cosa vi compare se cliccate questa casella, in questo caso bisogna impostare manualmente il server che è scritto come ADDRESS la porta per accedere anch’essa va inserita manualmente e in automatico è selezionata la “channel” che sarebbe la frequenza 1000 su oltre 65000 . Ricordo che la frequenza 1000 non è per fare i QSO ma è per fare chiamate generali per poi spostarsi su un’altra frequenza quando qualcuno vi risponde per fare il QSO.
Passiamo a questa icona che raffigura tanti computer connessi tra loro, questa icona serve per fare un refresh degli utenti connessi sulla stessa frequenza.
Questa icona invece che mostra un monitor grosso di un pc se ci clicccate vi rimanda alla pagina del server dove vi farà vedere i totali degli utenti connessi e le rispettive frequenza occupate.
Questa Icona invece che mostra una cartella vi permette di aprire dei file dalla libreria morse, ma sinceramente non l’ho mai utilizzata.
Questa icona che mostra una stampante penso che sia molto intuitiva e che serva per stampare se ne ritenete opportuno la conversazione “QSO” eseguiti.
Questa icona sottostante mostra una A e serve per cambiare il carattere con la quale viene decodificato ed inviato il morse, potete anche ingrandirlo a vostro piacimento. Sinceramente vi consiglierei di installare il Font che potete trovare online dal nome CABLEGRAM che è molto bello ed assomiglia o cerca di imitare ciò che erano le lettere del Telegramma. Il Font lo dovete installare sul PC e non su CWCOM , per farlo basta premere in basso a sinistra del vostro PC dove compare la barra con scritto Scrivi e digitate font ed in automatico vi compare la digitura “impostazioni tipi di carattere” ci cliccate e trascinate il font che avete scaricato, una volta fatto ciò aprite CWCOM e selezionate il carattere CABLEGRAM che ora vi comparirà in automatico al interno delle impostazioni del carattere. Altre informazioni le potete trovare sul blog:
https://morsepower.blogspot.com/p/blog-page.html
Per scaricare il font:
https://ufonts.com/fonts/cablegram.html
La seguente icona è delle varie impostazioni:
Se ci cliccate sopra vi apre questa icona dalla quale potete selezionare la tipologia con la quale volete digitare il codice morse, la COMport in caso avete il tasto telegrafico collegato al pc tramite adattatore USB, in questo caso dovete mettere il numero di porta dove si trova collegato il tasto. La tastiera “Keyboard” e digiterete il morse con la freccia giù della tastiera, il joystick che personalmente non ho mai utilizzato , o con il mouse posizionando la freccia sopra il riquadro nero come descritto prima.
Se a sua volta clicchiamo sulla didascalia transmit vi comparirà questa , se usate il tasto collegato al pc ma anche se usate mouse o keyboard vi consiglio di impostarlo a 10/15WPM e mettere la spunta su Lock per bloccare la selezione automatica. Dopo vedete voi con la pratica e con il tempo come e se cambiarla.
Questo pulsante con disegnato uno speaker
Vi Apre questa icona dove se volete potete copiare le impostazioni che utilizzo io, ho impostato il suono TX Pitch e il RX Pitch vicino agli 820 perché cosi personalmente mi sembra che assomigli ad una trasmissione vera telegrafica. Ci sono persone che preferiscono suoni più bassi, in questo caso fate voi delle prove e impostatelo secondo il vostro orecchio e a vostro piacimento.
Lo screen sottostante riporta l’icona cerchiata con il punto di domanda, questa icona se cliccata vi apre un’altra guida originale del programma, se anche voi come me avete delle pecche in inglese ed in generale in lingue straniere potete benissimo aprirlo con il browser Google Chrome ed esso viene tradotto in automatico , se ciò non dovesse verificarsi basta cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare traduci in italiano che vi comprare nella didascalia.
L’icona qui sotto mostra una A con un pennello e serve per andare a caricare e modificare se lo si desidera i codici e le lettere del nostro morse e del file .lib, se volete farlo vi raccomando di non modificare la libreria base ma di salvare le vostre modifiche sotto altro nome cosi da non andare a corrompere il file di base.
Le tre icone che indicano QRV QRL QRX sono indicative per gli altri utenti quando si è online su una frequenza infatti queste tre lettere di queste tre caselle vengono mostrate affianco al vostro nominativo nella lista degli utenti online su la stessa frequenza. Se siete davanti al pc e pronti per fare QSO bisogna cliccare la casella QRV, se siete nella stanza e quindi non propriamente davanti al PC allora QRL il che dimostra che ci potreste essere in caso di chiamata ma non è certo. QRX invece quando proprio in casa non ci siete.
La barra qui sotto serve per inserire un MSG personale che verrà mostrato nella lista degli utenti online, io ad esempio ho messo il mio nome e da dove chiamo cioè “QTH”.
Passiamo adesso alle caselle in basso a destra: Stop serve per andare a capo, clear per pulire la pagina e far ritornare lo schermo completamente bianco e svuotato dalle scritte, send non l’ho mai capito. Il pallino rosso si illumina quando si sta trasmettendo, quello verde indica se siamo connessi e quello blu non saprei. La casella nera ultima ogni tanto può comparire la scritta in Giallo “COLLISION” quando si sovrappongono le trasmissioni.